top of page

PROGETTAZIONE E RISOLUZIONE DI PROBLEMATICHE SUGLI IMPIANTI

Gli impianti vengono analizzati con scrupolo per poter fare un'analisi e studiare una soluzione dedicata. Il progetto viene fatto secondo quelle che sono le esigenze del cliente, tenendo conto dell'efficienza e del flusso di produzione.

Il cliente viene seguito nelle seguenti fasi:

  • Analisi e soluzione del problema

  • Progettazione

  • Realizzazione

  • Collaudo e messa in marcia

Servizi: Testo

REVISIONE PERIODICA DELLE SCAFFALATURE 
(UNI EN 15635)

La revisione periodica consiste in un ispezione visiva dell'impianto di immagazzinaggio con cadenza semestrale o annuale.

A seguito dell'ispezione sono valutati i livelli di rischio degli eventuali danni riscontrati e viene redatto un documento che assevera l'idoneità e sicurezza delle scaffalature.

 

Le revisioni periodiche delle attrezzature di immagazzinaggio sono regolamentate da:

​

D.Lgs. 81/2008 art. 69 - Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Provvedimento normativo emanato al fine di coordinare tutte le norme in materia di salute e sicurezza per i lavoratori nel luogo di lavoro e delle responsabilità connesse alla tematica.

​

1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente titolo si intende per:

​

a) attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all'attuazione di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro;

​

b) uso di una attrezzatura di lavoro: qualsiasi operazione lavorativa connessa ad una attrezzatura di lavoro, quale la messa in servizio, l'impiego, il trasporto, la riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio, lo smontaggio;

​

c) zona pericolosa: qualsiasi zona all'interno ovvero in prossimità di una attrezzatura di lavoro nella quale la presenza di un lavoratore costituisce un rischio per la salute o la sicurezza dello stesso;

​

d) lavoratore esposto: qualsiasi lavoratore che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa;

​

e) operatore: il lavoratore incaricato dell'uso di una attrezzatura di lavoro.

​

La scaffalatura è pertanto da considerarsi "attrezzatura di lavoro" e quindi ricadente nel campo d'applicazione del titolo III del D.Lgs. 81/2008 come già chiarito nel parere del Ministero del lavoro, Direzione generale dei rapporti di lavoro prot. 21346-07-4 del 13 settembre 1993.

​

Norma UNI EN 15635

Sistemi di stoccaggio statici di acciaio - Utilizzo e manutenzione dell'attrezzatura di immagazzinaggio.

La norma fornisce indicazioni sugli aspetti maggiormente rilevanti per la sicurezza strutturale delle scaffalature; nel dettaglio: minimizza i rischi e le conseguenze di operazioni non sicure ovvero danni alla struttura dovute all'utilizzo di attrezzature meccaniche di movimentazione, che lavorano in stretta prossimità alle scaffalature stesse. La norma prevede il coinvolgimento di un tecnico qualificato incaricato dall’utilizzatore del magazzino che ha la responsabilità di programmare le visite ispettive degli impianti.

Servizi: Testo

SERVIZIO DI CONSULENZA
PER I SISTEMI DI PRODUZIONE E STOCCAGGIO

​Il cliente può contare su un'esperienza trasversale che va dall'edilizia alla meccanica.

  • Affiancamento del cliente nel capire le esigenze ed i flussi.

  • Studio di fattibilità.

  • Pianificazione industria 4.0.

  • Identificazione e risoluzione di eventuali criticità e/o eventuali problematiche dovute al processo

  • Richiesta preventivi ed analisi di essi.

  • Gestione dei fornitori e follow-up del cantiere.

Servizi: Testo

​PROTOTIPAZIONE

Grazie alle nuove tecnologie di stampa 3D, è possibile eseguire particolari in vari materiali come ABS, PLA o PET.

Realizzazione di progetti e prototipi secondo le indicazioni o secondo i progetti ricevuti dal cliente.

Servizi: Testo
bottom of page